Natura dublă a metaforei. Diferenţa dintre metafora poetică şi metafora lingvistică
Închide
Articolul precedent
Articolul urmator
314 3
Ultima descărcare din IBN:
2023-12-06 22:36
SM ISO690:2012
VERŞINA, Maria. Natura dublă a metaforei. Diferenţa dintre metafora poetică şi metafora lingvistică. In: Totalizarea activităţii de cercetare a cadrelor didactice, 30 aprilie 2009, Cahul. Cahul: Tipografia Centrografic SRL, 2009, Vol.1, pp. 41-46. ISBN 978-9975-914-16-1.
EXPORT metadate:
Google Scholar
Crossref
CERIF

DataCite
Dublin Core
Totalizarea activităţii de cercetare a cadrelor didactice
Vol.1, 2009
Conferința ""Totalizare a activităţii de cercetare a cadrelor didactice"
Cahul, Moldova, 30 aprilie 2009

Natura dublă a metaforei. Diferenţa dintre metafora poetică şi metafora lingvistică


Pag. 41-46

Verşina Maria
 
Universitatea de Stat „Bogdan Petriceicu Hasdeu“, Cahul
 
 
Disponibil în IBN: 29 martie 2022


Rezumat

Il carattere affettivo della metafora è stato riconnesso alla sua espansione progressiva a partire da valori tematici fortemente euforici o disforici; vale a dire che "se ad un certo punto una serie di idee diviene così carica di passione che induce una parola a estendere la sua sfera e a cambiare il suo significato, possiamo tacitamente aspettarci che altre parole che appartengono allo stesso complesso emotivo metteranno in variazione il loro significato". Le metafore non sarebbero così episodiche, ma tenderebbero a fare sistema, a rimotivarsi attorno a un asse tematico sensibilizzato. In modo analogo la linguistica storica ha cercato di comprendere se le metafore avessero un fondamento translinguistico, se per esempio la "comprensione" fosse stata oggetto di espressioni metaforiche equivalenti nelle varie lingue legate all’azione di "catturare", "afferrare", il che porta alla ricerca di un fondamento esperienziale delle metafore, ma anche - secondo alcuni - all’evidenziazione che molte metafore si basano su "analogie pure" non correlate nell’esperienza. Nella storia del dibattito teorico sulla metafora è ricorrente l’argomento della sua ubiquità testuale e della sua coestensività rispetto alla dimensione linguistica.